Descrizione
Riccardo Bauer
Un ideale che diventa destino
Lettere 1916-1982
In co-edizione con la Società Umanitaria
a cura di Alberto Jannuzzelli e Claudio A. Colombo
In copertina rielaborazione grafica della lettera alla famiglia del 16 luglio 1916
Formato 16X23 cm.
Pagine 440
CODICE ISBN 979-12-81110-00-7
Qui le date del ciclo di Incontri e reading della primavera 2023
dalla presentazione dei curatori:
(…) In queste lettere (alcune delle quali sembrano opere di Emilio Isgrò, tanto la censura vi si è accanita) Bauer sembra quasi mettersi a nudo; spesso con grande ironia (come quando, ad esempio, il 28 novembre 1930 scrive che “devo fare delle grandi camminate per ammazzare il tempo, unico delitto questo, insieme a l’altro di rubar la parola, che non sia contemplato in alcun codice penale”, oppure quando, il 20 ottobre 1937, commenta sardonico: “Se l’esercizio della pazienza serve alla salvazione dell’anima, è certo che qui si esce beati”), rivelando aspetti inaspettati della sua personalità: lo conosciamo come antifascista, democratico ribelle, storico, filosofo, sociologo, educatore, osservatore politico, e lo ritroviamo fotografo, critico letterario, esperto vivaista, urbanista, gattaro, economista…”.(…)
dal testo introduttivo di Alberto Martinelli:
(…) Bauer non abbandonerà mai l’ardua strada dell’opposizione. Negli anni dell’avvento e del consolidamento del fascismo è infaticabile nella sua multiforme attività di opposizione al regime. Appena venticinquenne collabora con Rivoluzione liberale di Piero Gobetti in cui cura una rubrica dal titolo “Rassegna sindacale” e scrive articoli sul concetto di liberalismo dialogando con lo stesso Gobetti, Carlo Rosselli, Lelio Basso. Questa collaborazione, insieme al lavoro di ricerca sociologica svolto come responsabile del Museo sociale, gli costa l’espulsione dall’Umanitaria, ormai controllata dai fascisti. Poco più tardi, nel 1924, è cofondatore con Ferruccio Parri della rivista Il Caffè (nome scelto per sottolineare l’affinità elettiva con la tradizione dell’illuminismo settecentesco lombardo), che ha vita breve ma è influente strumento d’opposizione al regime, su cui scrive articoli dai titoli eloquenti come “Stato fascista e stato liberale”, “Non piegare”, “Difendere la dignità civile”. Contribuisce a organizzare con Rosselli e Parri la rete clandestina per l’espatrio degli antifascisti di cui si servirà anche Filippo Turati per andare in Francia. Con Ernesto Rossi è a capo del fronte interno del movimento di “Giustizia e Libertà” fondato da Carlo Rosselli (…).
Il libro è in distribuzione nazionale, Guado Edizioni è distribuito da Libro Co Italia, e lo potete trovare nella vostra libreria.
Oppure potete acquistarlo dal Guado o dalla Società Umanitaria (presso l’Umanitaria il volume è disponibile a 20,00 euro fino al 15 giugno prossimo):
GUADO:
Bonifico a Guado Officine Creative dal 1969 srl
IBAN: IT12D0306932820100000003932.
Nella causale scrivere “Volume Bauer 2022”
Mail guadoofficinecreative @ gmail dot com
SOCIETA’ UMANITARIA:
Il pagamento può essere effettuato tramite:
BANCOPOSTA
c/c postale n: 48709208
IBAN postale IT27U0760101600000048709208
oppure BONIFICO BANCARIO:
IBAN IT12B0306901791100000005857
Nella causale scrivere “Volume Bauer 2022”
Mail umanitaria @ umanitaria dot it
Manda una mail con il documento di pagamento.
Al ricevimento del pagamento provvederemo alla spedizione.
Potete contattarci qui
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.