Il Guado: la storia
La cascina Guado è qualificata come cascina “storica del territorio Lombardo”, facente parte del patrimonio culturale e paesaggistico rappresentato dai nuclei rurali e dal sistema delle cascine presenti sul territorio della valle del Ticino. Esso è, difatti, indicato tra i beni di rilevanza culturale della Regione Lombardia.
La Cascina del Guado è sita nella depressione morenica della valle del Ticino, in comune di Robecchetto con Induno frazione Malvaglio nei pressi del luogo dove sorgeva il Molino del Guado, risalente ai mulini del Naviglio poi gestiti dall’Ordine degli Umiliati.
Fino agli anni ‘50 vi era Osteria con alloggio. Sia il Molino che l’Osteria finirono demoliti entro quel periodo. Del Molino restano le grandi pietre in granito di fine ‘600 per l’appoggio delle tre “ruote”.
La strada (breccia) che congiunge in 840 metri la provinciale con la località della Cascina del Guado è comunale, e portava fino al 1602 al ponte in legno che traversava il Naviglio. I Bossi che infeudavano Induno con Guado, non accettarono il ponte in pietra proposto dallo Stato di Milano e demolirono il ponte in legno. Successivamente si insediò un traghetto a fiume.
La Cascina, per alcune costituzioni di materiali impiegati, rivela l’antico insediamento del XVI secolo per una parte, mentre l’attuale assetto di pianta risale, presumibilmente – nonostante i diversi interventi succedutisi fino al 1869 – alla fine del XVII secolo.
La costruzione contadina, con la muratura ancora parzialmente in sassi del Ticino, ospitava da due a sei fuochi (“navirolli”, “campari”) fino al secolo XIX, in cui fu adibita a dimora di “Bergamini” in transumanza con i bovini a svernare, con alloggio per quattro nuclei familiari e scambio latte/concime con fieno, legno e dimora.
Nel 1969, il papà di Francesco, il noto artista e pubblicitario Daniele Oppi, acquistò il Guado in stato di abbandono e vi compì opere di ristrutturazione e migliorie, rispettando la peculiare tipicità e valorizzando le caratteristiche di pregio storiche ed architettoniche dell’Immobile.
Dal 1969 la “ormai celebre Cascina del Guado, è un fervente cenacolo culturale e artistico, volto alla ricerca e all’approfondimento delle nuove forme espressive” (dal testo di motivazione del conferimento da parte del Sindaco di Milano Gabriele Albertini, della Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica,“Ambrogino d’Oro” – a Daniele Oppi, del 7 dicembre 2002).
Negli anni ‘70 il Guado fu, dapprima, sede della Comune del Guado (Paolo Suman con molti giovani del territorio, Luciana Pederzolli, poi Stefano Pizzi, Mike Selig, Firscheim, Baviera, Laquaniti, Delima Medeiros, Aldo Simoncini, Max Capa, Leonardo Capano, Marzia Druker, Matteo Di Corato, fratelli Rosa, Dino Baranzelli, Oreste Amato, Gigetto (Luigi) Granetto, Mogol…) che lavorò proficuamente per il miglioramento delle condizioni sociali e culturali del territorio (vedi Guadolibro, Guadogiornale, Bar Italia e L.A.L), innestando anche le prime profonde e motivate istanze ecologiste che furono basi per la nascita del Parco del Ticino. In quel periodo con la Libera Associazione del Libro le biblioteche iniziarono a prendere la forma che conosciamo oggi. Sulla scorta dell’esperienza comunitaria, prese vita la “Cooperativa Il Guado” che creò e produsse, tra le tante attività di comunicazione, 115 testate di giornali comunali. Il tema principale era la diffusione della cultura della democrazia e dell’esercizio della stessa da parte dei cittadini.
Sono degli anni ’70 e ’80 le collaborazioni con il Tribunale dei Minori di Milano che affidava a Daniele Oppi alcuni giovani per il loro recupero sociale. Sempre alla Cascina del Guado negli anni ‘90, sul patrimonio culturale di queste esperienze, nacque e fiorì la Cooperativa Raccolto fondata sempre da Daniele Oppi con, tra gli altri, Franca Stangherlin, Giancarlo Colli, Mario Spinella, Giorgio Seveso, Massimo Silvano Galli, Emilio Tadini, Ernesto Treccani, Rino Crivelli, Aldo Coccino solo per citare alcuni dei promotori. Alla morte di Daniele, nel 2006, ne assunse la presidenza Francesco Oppi che potenziò gli aspetti di comunicazione ed editoriali attivando importanti collaborazioni con Enti e fondazioni.
Oggi dalla Cascina Guado, che dal 2011 per le meritorie attività è stata inserita da Regione Lombardia nei “Centri e luoghi dell’Arte Contemporanea in Lombardia”, prendono le mosse rilevanti progetti e interventi socio-culturali realizzati per promuovere la cultura a tutti i livelli. Citiamo ad esempio Inverart, il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno, che ha festeggiato i quindici anni di attività con una importante mostra ospitata nel 2019 dalla Società Umanitaria di Milano, in cui hanno potuto negli anni mostrare i loro primi lavori artistici oltre 650 giovani creativi. Il Guado ha attivato una collaborazione anche con l’Istituto Uomo e Ambiente sui temi della progettualità sostenibile fondata su un nuovo umanesimo.
Sempre nel 2019, l’incarico a Francesco Oppi per l’organizzazione di un Concorso per promuovere l’arte contemporanea in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera, Società Umanitaria e Comune di Buscate (cfr. articolo pubblicato l’1 agosto 2018 sul quotidiano “Il Giorno” dal titolo “L’altra Brera? In riva al Naviglio”).
Importanti i contributi e le collaborazioni, in questi ultimi anni, delle nuove generazioni di artisti e operatori; oltre allo stesso Francesco Oppi: Daniele Nicolosi (Bros), Ivan Tresoldi, Giuseppe Abbati, Giorgio Aquilecchia, Matteo Naggi, Anna Parini, Sonda, Miss Eu, Giorgio Lodetti, Manuela Furlan, Rouge, Armando Mascetti, Carmine Sabbatella, Vera Garavaglia, Mattia Croce, Michele Ciardulli, Fabrizio Tampellini, Linda Grittini, Andrei Cristian Iancu, Eleonora Corti, Kia Ruffato e altri. Con questi nuovi impulsi ha preso vita il progetto delle Officine Creative del Guado che si prefigge l’obiettivo di ricollegare tutti i fili della lunga e proficua storia del Guado per proporre nuove istanze di sperimentazione culturale e relativi modelli attuativi attraverso l’arte contemporanea e la creatività degli artisti. Il Guado ha una propria Casa Editrice (GUADO EDIZIONI) che si fonda sulle ampie e proficue esperienze in questo campo fina dai primi anni ’70. Negli ultimi anni, è stato attivato un lavoro continuo e attento di recupero e conservazione con il supporto della di un gruppo di volontari della Associazione culturale “La Corrente del Guado“.