Nella splendida cornice della storica Cascina del Guado sul Naviglio grande, a 40 minuti da Milano è nata “Una delle iniziative artistiche e culturali più rilevanti scaturite dal ’68 in Italia”. Guado Officine Creative prosegue il cammino con coraggio, lasciando chiari segni di futuro possibile.
“Per tutti l’accesso alla cultura e all’arte dev’essere un diritto (e una magnifica opportunità di crescita in tutti i sensi) e noi lo sentiamo come un dovere da cinquant’anni. Ragioniamoci sopra insieme”.

Questi gli appuntamenti nel giardino e nello studio:

Domenica 5 luglio ore 16.00 – (free entrance)
“Nuovi fiori dell’arte”, incontriamo gli artisti al Guado

Lunedì 13 luglio tra le 18.00 e le 20.00  – Aperitivo cultura (ad invito)
Per reincontrarsi e ripartire insieme.
Gli anni ’70, il Guado e le Biblioteche pubbliche, i Giornali comunali (115 testate), il Decentramento… e poi le trasformazioni socio-culturali e i possibili progetti, le sperimentazioni in atto oggi, il progresso sociale e la fruizione dell’arte contemporanea.
Incontro post quarantena e seminario dedicato ai bibliotecari di Fondazione Per Leggere.

Sabato 18 luglio – ore 17.00 – (free entrance)
Presentazione del libro di Valentina FrasconeCecile. Piccola Ragazza che Cammini tra i Mondi

Domenica 19 luglio – ore 18.00.
Gente di Mare – Degustazione e doppio concerto (sostieni in crowdfunding)
Soltanto 80 posti disponibili, limitati a causa delle vigenti norme di sicurezza, per visitare la mostra organizzata da Guado Officine Creative dal 1969 e raccontata in prima persona dal curatore Angelo Maria Francesco Oppi e per assistere alle performances di Pollio e There will be blood.
Arte, cultura e musica di alta qualità. Il tutto da “consumarsi” entro il tramonto… (qui il link diretto per sostenere e partecipare)

Sabato 25 luglio – ore 17.00 – (free entrance)
Presentazione del libro di Pillo (Giulia Hulme)Il Castello sul fondo del Mare

All’inaugurazione della mostra “Appunti per una storia del Guado”, dedicata ai cinquant’anni del cenacolo culturale, erano presenti, tra gli altri, Gianfranco Accomando, il presidente di Fondazione Per Leggere, che unisce oltre sessanta biblioteche, il quale ha ricordato come sia importante mettere nelle condizioni di poter agire gli artisti e gli operatori culturali per fare in modo che “possano dare il loro indispensabile contributo di innovazione e sperimentazione, senza il quale si rischia un vero e proprio imbarbarimento, oltre che una oggettiva perdita di valore della nostra società su tutti i fronti, compreso quello economico”.

La mostra per il cinquantesimo anniversario del Guado e le iniziative collegate sono sotto il Patrocinio di:

Dal Guado parte un segnale chiaro a tutto il territorio: la cultura non è morta, il Covid non l’ha uccisa.
La mostra, aperta, fino al 19 luglio, è visitabile a ingresso libero il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 18.00 e i mercoledì sera dalle 20.00 alle 22.00.

Vai alla pagina dedicata alla mostra

 

 

Share This