“Sono molto soddisfatto della pubblicazione di questo volume” dichiara il Presidente di Fondazione Per Leggere Gianfranco Accomando “Perché segna l’avvio di un progetto che sognavamo di rilanciare da tempo, ovvero la nostra casa editrice interna e specializzata nel mondo delle biblioteche. Sono molto soddisfatto anche della scelta del primo volume che abbiamo pubblicato, perché affronta un tema innovativo ed è forse il primo Instant Book del genere ad essere stato pubblicato: la lettura, e quindi tutto ciò che le è connesso, al tempo del covid-19. E’ una riflessione a più voci, un lavoro corale, che mischia stili e competenze diverse e coinvolge autori provenienti da mondi differenti (bibliotecari, librari, editori, lettori) uniti dal comune denominatore della lettura. A tutti gli autori e gli artisti che hanno collaborato va il mio ringraziamento, così come ai lettori perché, grazie al loro acquisto, sosterranno il nostro progetto di raccolta fondi Sostieni la Lettura per acquistare nuovi documenti rivolti a chi ha difficoltà di accesso nella lettura.” 

Siamo stati incaricati da Fondazione Per Leggere di svolgere il compito di coordinamento editoriale per questo interessante e attualissimo testo (a cura di Luca Ferrieri, Federico Scarioni e Paolo Testa) dedicato alla filiera del libro di fronte al Covid-19. Un lavoro composito, un instant book ricco e documentato, tra l’altro impreziosito da bellissime opere di artisti che hanno voluto essere presenti anche per testimoniare il valore sociale dell’operazione editoriale.
Infatti, il ricavato dalla vendita di questo volume servirà a sostenere il progetto di Fondazione Per Leggere “Sostieni la Lettura“, che prevede l’acquisto di documenti per quelle fasce di lettori, soprattutto bambini, che hanno difficoltà nell’accesso alla lettura.
Quello che leggerete è il diario dei giorni del Covid-19, dal punto di vista dei lettori, dei librai, dei bibliotecari, degli editori, di tutti gli operatori e i protagonisti del mondo del libro. Un racconto corale, una riflessione a più voci, consapevole della propria provvisorietà. Il primo dei MILLELIBRI di una piccola casa editrice nata su impulso di uno dei maggiori sistemi bibliotecari italiani.

Testi di:
Giuseppe Bartorilla, Elena Borsa, Chiara Bottani, Maria Cristina Cattoni, Diletta Colombo, Paola Di Giampaolo, Luca Ferrieri, Luigi Gavazzi, Giulia Gadaleta, Sara Giani Tagliabue, Christian Giardini, Alessandra Mastrangelo, Luca Pantarotto, Gabriele Rossini, Federico Scarioni, Paolo Testori, Federico Traversa, Luca Valenza, Bianca Verri.

Ed ecco gli artisti coinvolti:

Opere pubblicate nel volume:

Giuseppe Abbati
Coppia che corre verso il futuro – prima versione
(Tecnica mista sul manifesto intelato del film “Figli” di Giuseppe Bonito e Mattia Torre)
www.giuseppeabbati.it

Bros
Absence of Still life (Assenza è presenza)
(scansione di disegno a biro stampato su libro… o non stampato su libro per l’e-book)
“Questo disegno è stato fatto appoggiando degli oggetti su un foglio e tracciando linee che li collegassero… Il risultato, una volta tolti gli oggetti, è il segno della loro interazione. Mi sembra molto interessante il paragone con le regole imposte del distanziamento e la costruzione di una nuova relazione…”
www.brosart.com

Francesca Chessa
Take Care (illustrazione digitale)
www.francescachessa.it

Delletuefiammeavide
Lectura Virus (china su carta)
@delletuefiammeavide9

Ilaria Faccioli
Come sarà bello (china su carta piegata)
www.ilariafaccioli.it

Emanuela Marrella
Senza&Con (acquerello su carta)
@lamarrella

Armando Mascetti
Libri. Sogni irrinunciabili (tecnica mista)
arm.mascetti@gmail.com

Tiziana Romanin
Richiamo di primavera (monotipo, acquerello, matite colorate)
www.tizianaromanin.eu

Ste Balza (Stefania Balzarotti)
Sogni… (Tecnica mista su carta)
@ste.balza

ivan (Ivan Tresoldi)
Sarà sognare – 1 (stampa manuale a caratteri mobili)
www.i-v-a-n.net

© 2020 Edizioni Fondazione Per Leggere
ISBN 978-88-96575-00-0   Libro
ISBN 978-88-96575-02-4   e-book
Fondazione Per Leggere
Palazzo Cittadini Stampa- Abbiategrasso (MI)

Responsabile editoriale di collana
Federico Scarioni

Coordinamento redazionale
Luca Ferrieri

Coordinamento editoriale,
progetto grafico e impaginazione
Francesco Oppi

in copertina:
particolare da Francesco Oppi “Illusione ottica”,
tecnica mista su carta, 2014.
(Collezione Esther Grether, Basilea)

L’illustrazione in apertura a questa pagina è di  Vera Garavaglia

La riproduzione totale o parziale e con qualsiasi mezzo dell’opera e di ogni suo contenuto, in tutti i Paesi,
è regolata dalle Leggi nazionali e internazionali sul Copyright e sull’Opera dell’Ingegno.
Il Copyright delle opere riprodotte è di proprietà dei rispettivi artisti.

Per saperne di più clicca qui

Share This