Incontriamoci … al GUADO – Incontri d’arte e cultura dalla Cascina del Guado
Progetto a cura di Francesco Oppi con Franco Manzoni.
In collaborazione con Schema, rivista di poesia e Libreria Bocca dal 1775.
Con il Patrocinio di Società Umanitaria, Polo culturale del Castanese, Fondazione Per Leggere, Comune di Inveruno, Comune di Castano Primo, Comune di Robecchetto con Induno.
Dopo lo straordinario successo degli incontri di dicembre e gennaio, la fitta rete di appuntamenti online del Guado riparte nel nome di un premio Nobel, infatti il 1° febbraio, verrà presentato il volume “In Sardegna con Grazia Deledda” (Perrone Ed.). L’autrice Rossana Dedola sarà in compagnia di Costantino Cossu, Responsabile della redazione Cultura al quotidiano “La Nuova Sardegna”, Giacomo Mameli, giornalista e romanziere appena insignito del Premio Fiuggi (a pari merito con Mario Calabresi) e Franco Manzoni, poeta e critico letterario del Corriere della Sera.
L’ideatore dell’iniziativa, Francesco Oppi, con il supporto scientifico proprio di Franco Manzoni, conduce questa serie di incontri con artisti, intellettuali, Istituzioni, docenti, operatori culturali e personalità della società civile… Ne scaturisce un dibattito culturale e sociale di grande intensità che intende affrontare varie tematiche tra cui la più rilevante è quella relativa al ruolo degli artisti nelle comunità e, più diffusamente, quella del loro contributo nella costruzione e diffusione della cultura nella società. Gli incontri trasmessi in diretta dalla storica Cascina del Guado, faro e approdo da oltre cinquant’anni per artisti e intellettuali, si pongono anche come valido mezzo di diffusione di temi e stimoli nel vuoto lasciato dall’impossibilità di organizzare liberi momenti culturali in presenza.
Gli eventi online (in diretta su facebook e poi disponibili sul canale YouTube delle Officine Creative del Guado) riaffermano con forza il peso specifico dell’arte e dei suoi protagonisti, affinché sia riconosciuto e valorizzato il compito fondamentale dell’arte anche come enzima nella costruzione di modelli di intervento socio-culturale. Questo ciclo che propone un susseguirsi di appuntamenti con personalità rilevanti del mondo dell’arte e della cultura, si concluderà il 4 marzo quando alle 12.00 in punto, l’amico di una vita Jean Blanchaert, artista e gallerista e la moglie Elena Gregori, omaggeranno dal Guado il grande Philippe Daverio e illustreranno i progetti editoriali e artistici del divulgatore d’Arte più amato d’Italia.
- Paolo Baratella
- Sergio Ciulli
- Philippe Daverio
- Daniele Oppi
- Niccolò Nisivoccia
- Elena Gregori
- Gerardo Placido Amato
- Gianfranco Mormino
- Irina Lorandi
- Francesco Oppi
- Giacomo Mameli
- Biagio Longo
- Bedy Moratti
- Franco Manzoni
- Rossana Dedola
- Jean Blanchaert
Qui il canale #Goc69Tv
PROGRAMMA
– lunedì 11 gennaio 2021 ore 12.00
Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo?
ivan il poeta (Ivan Tresoldi)
– giovedì 14 gennaio 2021 ore 12.00
In occasione del decennale della pubblicazione del volume “In fervida assenza” (Raccolto Ed.)
La sacralità dell’esistere
Franco Manzoni. Partecipa il compositore e critico letterario Carlo Alessandro Landini
– lunedì 18 gennaio 2021 ore 12.00
Pietro De Marchi
Presentazione del volume “Con il foglio sulle ginocchia…” (Casagrande Ed.)
– giovedì 21 gennaio 2021 ore 12.00
Vocazione Arte. Vocazione esperimento
Orio Vergani
– lunedì 25 gennaio 2021 ore 12.00
Notiziario da uno sfacimento
Gianluca Costanzo Zammataro
Presentazione della silloge poetica “Futuri contingenti” (Manni Ed.)
Interviene Gilberto Isella, poeta, traduttore e critico letterario.
– giovedì 28 gennaio 2021 ore 12.00
Aperitivo giudiziario. Milano, la legge, il Covid…
Tiziana Losi, avvocato e Michele Modonesi, avvocato cassazionista
Interviene Valentina Rigano, giornalista
– lunedì 1 febbraio 2021 ore 12.00
Isola di feste, riti, racconti
Presentazione del volume “In Sardegna con Grazia Deledda” di Rossana Dedola (Perrone Ed., 2020). Con l’Autrice partecipano Costantino Cossu, responsabile della redazione Cultura al quotidiano “La Nuova Sardegna”, Giacomo Mameli, giornalista e romanziere e Franco Manzoni.
– giovedì 4 febbraio 2021 ore 12.00
Un grande avvenire dietro le spalle … ma non solo
Sergio Ciulli, attore, regista, autore per il teatro e la radio, insegnante
e Irina Lorandi, attrice
– lunedì 8 febbraio 2021 ore 12.00
Vita d’Artista. E oggi?
Paolo Baratella, artista
e Nicoletta Saveri, vicepresidente Polo culturale castanese
– Martedì 9 febbraio 2021 ore 12.00
in diretta sulla Social Tv della Libreria Bocca
In occasione del 15° anniversario dalla morte di DANIELE OPPI
Daniele Oppi, la sperimentazione continua
Francesco Oppi, artista, editore, con Franco Manzoni
e Giacomo Lodetti. Modera Francesca Favotto.
– giovedì 11 febbraio 2021 ore 12.00
Il vortice del pensiero poetico.
In ricordo di ANGELO SCANDURRA, editore catanese recentemente scomparso, presentazione della silloge “Variazioni sul vuoto” di Niccolò Nisivoccia (ed. Le farfalle). Con l’autore ne parlano Franco Manzoni e Giovanna Rosadini, poetessa.
– lunedì 15 febbraio 2021 ore 12.00
La collezione più importante d’Europa:
la Casa-Museo Poldi Pezzoli di Milano
Annalisa Zanni, direttore del Museo Poldi Pezzoli
con Beppe Finessi, docente di Design al Politecnico di Milano
– giovedì 18 febbraio 2021 ore 12.00
Sì, faccio musica nel mondo. E un pensiero al grande Angelo Paccagnini.
Gaetano Liguori, compositore e musicista
con Giuseppe Pignatiello, Sindaco del Comune di Castano Primo
– lunedì 22 febbraio 2021 ore 12.00
Umberto Boccioni, l’avventura e il segnale del Padiglione d’Arte Libera del 1911.
Francesco Oppi, artista, editore.
Intervengono Franco Manzoni, e Paola Signorino, Storica e ricercatrice.
– giovedì 25 febbraio 2021 ore 12.00
Teatro dentro. Il futuro visto dal palcoscenico
Gli attori Bedy Moratti e Gerardo Placido Amato intervistati da Franco Manzoni
– lunedì 1 marzo 2021 ore 12.00
L’ideale umano di Spinoza
Gianfranco Mormino, ordinario di Filosofia morale all’Università Statale di Milano, presenta il volume “Homo homini Deus” di Patrizia Pozzi (ed. Mimesis), e traccia un ricordo di questa studiosa di Resistenza, deportazione femminile nei lager, antifascismo: una filosofa in lotta con la Sla.
– giovedì 4 marzo 2021 ore 12.00
PHILIPPE DAVERIO e la divulgazione dell’Arte
Jean Blanchaert, artista e gallerista
e Elena Gregori Daverio
Commenti recenti