Un altro tassello importante per il Guado,
per le comunità, le loro organizzazioni e per gli artisti.
Sabato 10 luglio 2021 nel giardino della Cascina del Guado a Robecchetto con Induno (qui la mappa) si è svolta l’assemblea costituente aperta de “La Corrente del Guado“,
associazione culturale senza fine di lucro.
E’ possibile iscriversi con una quota socio di euro 20,00 (annuale).Chi volesse può sottoscrivere la quota Socio sostenitore (euro 50,00) ricevendo un sorprendente omaggio d’arte in tiratura limitata.
La Cascina del Guado è aperta al pubblico da giugno a settembre il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 19.00. Per assicurarsi della possibilità di accedere chiamare al numero 334 7613840 o mandare una mail a guadoofficinecreative @ gmail . com. L’ingresso è libero.
Premesse fondative dell’Associazione “La Corrente del Guado”:
L’Associazione intende la fruizione delle forme artistiche e della cultura come necessaria ad uno sviluppo armonico. Un solido sviluppo della società passa attraverso il raggiungimento di un livello culturale che metta in condizione l’individuo di conquistare autonomamente una propria specifica soggettività. Questa soggettività individuale, moltiplicata dal numero dei componenti della società stessa e dalle interazioni che essi vivono, si trasforma nell’oggettivo, reale, effettivo compimento della Democrazia. Senza cultura, senza stimoli creativi, senza opportunità di confrontarsi con la più alta delle espressioni umane (l’Arte), la società resta alla mercé delle informazioni: informazioni, a questo punto, scevre da ogni giudizio o riflessione preliminare, da ogni ogni possibile applicazione di scale di valori; informazioni sconnesse, disordinate e, soprattutto, disordinanti che sedimentano via via nel tessuto sociale come scorie dannose per l’organismo società.
L’Associazione vuole mettere in luce le qualità degli artisti e valorizzare, in particolare, gli aspetti della sperimentazione. Infatti proprio la sperimentazione è l’indispensabile valore di riscatto e vero enzima per il miglioramento del livello culturale della società nel suo complesso.
Le arti visive (con tutte le arti), in quanto campi fondamentali per lo sviluppo delle società e degli individui, hanno la necessità di restare campi liberi di gioco, passione, ricerca e innovazione anche con il doveroso sostegno e la partecipazione attiva di tutta la comunità e delle amministrazioni che la rappresentano perché sono patrimonio e risorsa ricca di tutti. Una società che non prevede metodicamente la valorizzazione adeguata di arte e cultura della contemporaneità è una società che tende alla crisi, che tende all’annichilimento dell’individuo e della collettività; che sfocia nella insicurezza e nel mancato sviluppo del senso critico pregiudicando la qualità del futuro.
Scegliere di sostenere l’arte (e i suoi giovani portatori di sperimentazione libera) è un’operazione necessaria, utile allo sviluppo antropologico, sociale ed economico per ogni gruppo e società che intenda seriamente progredire almeno con lo stesso passo del tempo che scorre richiamando all’assunzione di responsabilità per le future generazioni. L’Associazione (nel solco dell’esperienza e dell’impegno cinquantennale del Guado attraverso Bar Italia e L.A.L., le cooperative Malvaglio, Guado e Raccolto) oggi, affiancando le Officine Creative, è uno strumento per raggiungere più compiutamente questi obiettivi.
L’Associazione (nel solco dell’esperienza e dell’impegno cinquantennale del Guado
In linea con le volontà testamentarie di Daniele Oppi, Fondatore del Guado con Franca Stangherlin, l’Associazione persegue, le seguenti Finalità:
- Difendere, proteggere e sostenere la Cascina del Guado in quanto luogo storico dell’Arte e della cultura fin dal 1969.
- Provvedere al recupero, alla conservazione e alla fruibilità delle strutture, delle opere d’arte e dei fondi librari custoditi nella Cascina del Guado.
- Svolgere attività e dare vita a iniziative con finalità sociali, culturali e di promozione e divulgazione delle arti, in particolare contemporanee.
- Promuovere il ruolo degli artisti nella società come elementi fondamentali dello sviluppo socio/culturale ed economico delle comunità.
- Lavorare affinché poesia, arti visive, teatro, musica possano dare luogo a momenti interdisciplinari di sperimentazione.
- Predisporre modelli e prototipi innovativi di intervento socio/culturale attraverso l’arte e il lavoro degli artisti.
- Aprire tavoli di ricerca per quanto riguarda la formazione e valorizzazione di giovani che si dedicano alla creatività e all’arte (arti visive, poesia e letteratura, teatro e musica) e alla loro conservazione, promozione e innesto nel tessuto sociale.
- Offrire opportunità di confronto agli artisti di tutte le discipline tra di loro e con gli altri cittadini.L’Associazione (
nel solco dell’esperienza e dell’impegno cinquantennale del Guado
Molto interesante,sento sincerità e serietà, bravi!
Grazie dott. Karakashi.
Io chiedo il privilegio di essere considerato socio fondatore.
Oltre alla quota associativa posso portare la mia personale testimonianza.
AL GUADO È RITORNATO LO SPIRITO DEL GUADO.
Felici di averti come testimone! L’Unità è sempre un concetto fondamentale…
Evviva la nave riprende a navigare. Sono con te, con Franca e con tutti i partecipanti, vedrai diventeranno numerosi. Sono emozionata come ai tempi de Il Raccolto. E tu Francesco sei un comandante con molta esperienza. Daniele lo sapeva, vero Franca?
Ci sar0′, brinderemo insieme.
Grazie Rosemary. Il pensiero va ad Antonio, Daniele, Rino, Marco… Fondatori…
Forza Paris, Forza tutti insieme diciamo in Sardegna, nel solco delle sollecitazioni di Camillo Bellieni, Luigi Oggiano ed Emilio Lussu. Questa nuova iniziativa del Guado, del moto perpetuo culturale di Francesco Oppi, arricchisce, con la Lombardia, tutta l’Italia. E, perché no?, tutta l’Europa. La corrente trascina anche chi talvolta non si vuol muovere. Seguirò e sosterrò le vostre iniziative. Complimenti
Giacomo Mameli
Direttore artistico del Festival letterario SetteSere SettePiazze SetteLibri di Perdasdefogu (Sardegna)
Grazie dott. Giacomo Mameli. Un vero onore per il Guado questa calda e graditissima testimonianza da parte di un autentico moto perpetuo della cultura italiana, europea e … perché no? Sarda.
Che coraggio!. Siamo ormai alla mercè delle informazioni ovvero le informazioni come merce. Ci siamo consegnati mani e piedi (e cervello) alle quattro grandi piattaforme informatiche. Una Fahrenheit 451 della cultura e dell’arte.
Ci vuole coraggio ed è una gioia leggervi tipo luce in fondo al tunnel.
Bravi, bravissimi, ci sto. Sono onorato dell’invito, purtroppo quel giorno sono alla seconda dose di non so cosa. Se possibile aderisco da subito, mi direte come inviare la quota.
Bene Luigi. Avanti. Il coraggio è nel dna degli artisti… che sono esploratori… e quello ancora non è stato modificato.
Ri-eccomi al Guado, nel buon nome del Raccolto di Daniele e del divenire sempre uguale, sempre diverso. Il guado ad Eraclito mi fa pensare. E’ un’opera, questa della Corrente del Guado, profondamente poetica. Caro Francesco troverò il modo di farti pervenire la mia quota di fondatore insieme ad un po’ di miei libri per la vostra biblioteca. Ad maiora!
Caro Vito… e tu di poesia ne sai. Felici qui d’aver contatto col nord del mediterraneo. La corrente del Guado non avrà confini a trattenerla. I tuoi libi saranno accolti nello studio in apposito scaffale e messi a disposizione.
Bravo, anche se non ci sarò per l’inaugurazione mi associerò sperando di dare un piccolo contributo per la rivoluzione culturale.
Grazie di cuore da parte mia e di tutti i soci fondatori! Ti aspettiamo quando potrai passare in sede.
Epikurea aps Piacenza sostiene da sempre questa idea di cultura in-formazione, e si offre per collaborare al progetto attraverso RadioRaccontiamoci.net un App Radio nata proprio dall’idea di diffondere il sapere che si forma attraverso l’esperienza di ognuno, che comunicato diventa esperienza di tutti, ovvero Sapere Sociale.
Simona e Roberto
Felici di questa collaborazione, Grazie! Mettiamo a disposizione l’esperienza degli artisti del Guado per contribuire e fare in-formazione…