Un fine settimana che è stato l’inizio di una nuova stagione al Guado.

(in copertina Irina Lorandi e Andrés Oppi durante il reading “Pensieri del Guado” di sabato 6 maggio 2023 – photo Omar Mossali. Le fotografie della Gallery sono di Giovanni Crespi, Omar Mossali, Stefano Marangon, Martina Mainini, )

Civil Week 2023 a base di musica, poesia, reading dalla Comune ad oggi e naturalmente d’arte contemporanea con la mostra “Guado6923 – Una collezione sociale d’arte, utopia, opera e pensiero.”
Nello Studio della storica cascina trovano spazio (in un allestimento curato da Francesco Oppi e Giuseppe Abbati) documenti originali di cinquant’anni di impegno socio culturale degli artisti e opere di: Stefano Pizzi, Gianfranco Baruchello, Sebastián (Roberto) Matta, Daniela Rancati, Claudio Nicolini, Loredana Monico, Vincenzo Vinotti, Marco Viggi, Francesco Oppi, Gianni Gangai, Paolo Baratella, Enrico Baj, Giuseppe Abbati, Daniele Oppi, Maria Luisa Ritorno, Giorgio Venturino, Luigi Grosso, Emilio Tadini, Ernesto Treccani, Bruno Luzzani, Agustin Español Viñas, Lorenzo Perrone, Giuseppe Rubicco, Rino Crivelli, Giorgio Aquilecchia, Emanuela Marrella, Omar Mossali, Valentina Bottinelli, Ivan Forloni, Luca Caniggia, Michele D’Amico, Eleonora Corti, Manuela Furlan, Kia Ruffato, Marianna Lodi, Ilaria Berzaghi, Bros.
La mostra prosegue il sabato e la domenica fino al 10 settembre 2023 dalle 14.30 alle 19.00. Si possono prenotare visite guidate per gruppi di persone da 6 a 25

Un pubblico attento, curioso e numeroso (che ringraziamo di cuore!) ha potuto godere di un piccolo paradiso a 30 chilometri dal centro di Città metropolitana di Milano. Un luogo di per sè magico reso unico da un cuore pulsante di passione vera per l’arte, la cultura e la sperimentazione.

La Corrente del Guado ringrazia tutti gli artisti che ha titolo gratuito, con le loro performances, hanno dato il loro fondamentale contributo a questa importante iniziativa culturale:
Eugenia Canale
Irina Lorandi
Francesco Magnocavallo
Andrés Oppi e Michele Porrini (Mitch)
ViceVersa

E poi: Giosuè Bianchi per il preziosissimo contributo tecnico audio con MPA – Accademia di Musica; Rockantina’s Friends di Inveruno per la storica collaborazione con noi del Guado; il Fondo Ambiente Italiano per l’attenzione crescente verso la nostra realtà; Gigi Marinoni e Stampa alternativa per l’affinità elettiva; Martina Mainini perché è giovane abbastanza (ha curato con la cara Luisa Gariboldi Abbati i banchi dei libri) e intelligente anche.

Inoltre: grazie a Sara Bettinelli, Sindaco di Inveruno; a Christian Garavaglia, Consigliere in Regione Lombardia; a Giorgio Mantoan, Consigliere delegato alle Politiche giovanili di Città metropolitana di Milano; a Giorgio Braga, Sindaco di Robecchetto con Induno. Per il pomeriggio pubblico di confronto su temi molto importanti e attuali che riguardano la cultura e la sua piena fruizione.

#guado #guadoofficinecreative #cascinaguado #artecontemporaneaitaliana #luoghidelcuore #laculturaèvita #nuovoraccolto

Share This